Stai utilizzando un browser obsoleto! IE11 è stato dismesso da Microsoft il 17 agosto 2020,
per migliorare e rendere più sicura la tua navigazione scarica uno dei seguenti browser:
Il master viene proposto per la sua 1^ edizione, su richiesta della Società Spin Off Accademico Mind&Move, dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e dal Dipartimento di Scienze Mediche della Scuola di Medicina di Torino.
La mortalità per cardiopatie, tumori e patologie metaboliche continua ad essere in forte aumento, così come le sindromi ansioso-depressive.
ll nostro Sistema Sanitario è organizzato per affrontare le emergenze mediche e le acuzie, ma non ha le risorse per intervenire adeguatamente sulle malattie croniche e fare prevenzione con un approccio realmente integrato e focalizzato sulla persona.
L’obiettivo formativo del corso è formare professionisti preparati ed autorevoli che rappresentino l'anello di congiunzione che manca attualmente nel sistema sanitario e sul territorio, fondamentali per supportare le persone nel fare cambiamenti impegnativi e duraturi con una strategia coordinata ed una rete "assistenziale" integrata.
Quei professionisti certificati che siano in grado di rispondere al bisogno dei cittadini di affidarsi a figure adeguatamente formate e capaci di lavorare in relazione tra loro, non correndo il rischio di mettere la propria salute in mano a soggetti non competenti e/o improvvisati.
Professionisti che, coordinati tra loro attraverso la tecnologia e la rete di relazioni messa a disposizione dallo Spin Off, siano riconosciuti dal Sistema Sanitario, dai Cittadini, dalle Aziende, per avere la garanzia di un approccio realmente integrato e focalizzato sull'individuo e sull'efficacia di un intervento continuativo e multidisciplinare.
Gli allievi perfezioneranno loro competenze in endocrinologia, anatomia, fisiologia, psicologia, neuroscienze, movimento, in accordo con i fondamentali del paradigma P.N.E.I. (Psiconeuroendocrinoimmunologia) e sono formati ad individuare ed utilizzare le leve motivazionali dei singoli individui, conoscere i meccanismi di formazione delle abitudini, di inversione delle abitudini disfunzionali e di acquisizione di abitudini in linea con gli obbiettivi di salute.
Durante il master, viene messa a disposizione degli allievi un’App sviluppata dallo Spin Off Accademico Mind&Move per il monitoraggio e l’ottimizzazione della variabilità della frequenza cardiaca (HRV-Heart Rate Variability) , uno dei principali indicatori di salute psico-fisica.
Inizio dicembre 2020, termine dicembre 2021
Le lezioni si svolgeranno per 1 week end/mese (1° week end: venerdì 10,30- 18,30, sabato 10,30-18,30, domenica 9-16) a Torino, presso i locali dello Spin Off Accademico Mind&Move, della Scuola di Medicina, della S.U.I.S.M – Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie.
Anche alla luce dell’emergenza sanitaria, il percorso didattico assumerà la forma di un ambiente di apprendimento integrato in modalità blended.
La piattaforma utilizzata potrà accogliere: materiali delle lezioni (videoregistrazioni e/o audio-presentazioni); esercitazioni da svolgere in presenza, ma anche on line; materiali didattici di approfondimento che potranno essere discussi attraverso un forum e/o in aula durante le lezioni- dibattito; materiali prodotti dalle/dagli studentesse/studenti nell’ambito di attività di approfondimento individuale e/o collaborativo.
Obiettivo dell’ambiente di apprendimento è creare continuità ed interdisciplinarietá tra i diversi momenti della didattica e tra le diverse situazioni (attività in remoto e attività in presenza).
Il corso, ricco di contenuti teorico-pratici e di seminari esperienziali, nonché di tirocinii professionalizzanti, mira a fornire una formazione universitaria specialistica e strumenti di alto livello a quei laureati che vogliono lavorare in team con Medici specialisti, Medici di Medicina Generale, Psicologi -psicoterapeuti, Biologi Nutrizionisti, Professionisti dell'area sanitaria, Dottori in Scienze Motorie e Sportive ed essere il punto di riferimento di quei cittadini che, in un'ottica di prevenzione primaria o secondaria, hanno o sentono il bisogno di un team interdisciplinare per migliorare in maniera permanente il proprio stato di salute, intesa come ""stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia". (O.M.S) Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il corso è prettamente focalizzato sulle patologie correlate con la sindrome metabolica, ivi comprese le patologie oncologiche e le sindromi ansionso-depressive
il corso è articolato in 7 moduli formativi e 5 seminari tematici a scelta di ciascun allievo, per un totale di 112 ore di lezione frontale, 234 ore di lezione teorico-pratica, 50 ore di tirocinio in strutture convenzionate con lo Spin Off.
Ciascun modulo ha un docente responsabile che costituisce il principale riferimento per gli allievi, per quel modulo.
1^ prova di valutazione intermedia
2^ prova di valutazione intermedia
3^ prova di valutazione intermedia
(frequenza obbligatoria di 5 seminari, ciascuno da 1 cfu, scelti da ogni allievo tra quelli proposti)
TIROCINIO: 50 ore
PROVA FINALE
A gennaio 2021, sarà pubblicato un bando riservato agli iscritti al Master, con criteri trasparenti preventivamente definiti, finalizzato all’assegnazione di premi di studio a copertura parziale, o totale, del costo del corso. L’assegnazione e l’erogazione dei premi saranno effettuate a Master concluso.
Stai utilizzando un browser obsoleto! IE11 è stato dismesso da Microsoft il 17 agosto 2020,
per migliorare e rendere più sicura la tua navigazione scarica uno dei seguenti browser: